
Eventi Search and Views Navigation
ottobre 2019
Presentazione del libro “Tutto è jazz” di Lili Grün
(dal sito del Goethe-Institut) Tutto è jazz, romanzo riedito che oggi compie 80 anni, è un esempio di storia contemporanea. La Berlino raccontata da Lili Grün è una città in fermento, abitata da giovani artisti desiderosi di vivere e visionari pieni di progetti e idee. Attraverso Elli, la protagonista del libro, l'attenzione è rivolta tanto ai lati tristi della Repubblica di Weimar in piena crisi economica, quanto a quell'allegro fervore della grande città nei cabaret e nei locali alla moda.…
Ulteriori informazioni »Ceramica Yakishime: terra, fuoco, forma
(dal sito dell'Istituto giapponese di cultura) 9 OTTOBRE – 4 DICEMBRE 2019 a cura di Mieko Iwai (Curator, Panasonic Shiodome Museum) Yakishime, alias terra cotta ad alta temperatura, è uno dei metodi primordiali di produzione ceramica, forte di una tradizione che giunge intatta ai giorni nostri. La mostra presenta ceramiche figlie di retaggi ancestrali, presentandone la storia – dai primi esemplari ai moderni corredi del tè, stoviglie e objets d’art – allo scopo di comunicare la sensibilità estetica squisitamente propria…
Ulteriori informazioni »Lapis specularis. La luce sotto la terra
(dal sito dell'Istituto Cervantes) L'artista spagnolo Miguel Ángel Blanco (Madrid, 1958), per la prima volta, si è servito di questo gesso selenitico come materiale creativo con un duplice obiettivo: esplorare le sue qualità plastiche, poetiche e splendide e rinnovare la Storia Antica. L’artista fonde da tempo Arte e Natura in un particolare progetto: la Biblioteca del Bosco. Nell’attualità questa biblioteca è composta da 1191 libri-scatola che contengono tutti i regni naturali e innumerevoli esperienze rielavorate in pagine con disegni, fotografie…
Ulteriori informazioni »Retour à Rome
(dal sito dell'Istituto svizzero) Istituto Svizzero presenta “Retour à Rome”, una collettiva degli artisti: Anne-Laure Franchette, Vidya Gastaldon, Clemens Klopfenstein, Marie Matusz, Gianni Motti, Uriel Orlow, Denis Savary, Rico Scagliola & Michael Meier e Ian Wooldridge. Dall'11.10.2019 al 19.01.2020 Opening reception 10.10.2019 H18:30 Attraverso un allestimento non canonico, la mostra offre uno sguardo alternativo sull’idea di paesaggio come genere pittorico. Il genere paesaggistico, diffuso a Roma tra i pittori francesi nell’Ottocento, ha influenzato il nostro modo di guardare il mondo. Oggi il paesaggio…
Ulteriori informazioni »La Divina Commedia in mostra al Palazzo Falconieri
(comunicato stampa Accademia d'Ungheria) <<Giovedì 17 ottobre p.v. alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma (Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1) verrà inaugurata la mostra “La Divina Commedia” del noto orafo e scultore ungherese István Madarassy. Centotre “pittosculture” ispirate alla trilogia dantesca in mostra, realizzate con nastri di rame ossidati e successivamente pitturati. Tra le opere relative al Purgatorio il pubblico troverà anche un omaggio alla Rivoluzione ungherese del 1956. All’inaugurazione della mostra, che resterà aperta al pubblico fino…
Ulteriori informazioni »