
- Questo evento è passato.
David Desimpelaere – contrabasso & Erik Desimpelaere – pianoforte, concerto all’Academia Belgica
giugno 12, 2019 @ 7:30 pm - 9:30 pm
(dal sito dell’Academia Belgica)
David Desimpelaere – contrabasso & Erik Desimpelaere – pianoforte. Concerto: 12 giugno 2019, ore 19.30. Concerto organizzato nell’ambito del progetto “Europa in Musica” a cura dell’European Union National Institutes for Culture. RSVP: inviti@academiabelgica.it
Il contrabbassista belga David Desimpelaere è conosciuto a livello internazionale per il suo modo virtuosistico e malinconico di suonare il contrabbasso. Attualmente David è il principale contrabbassista della “Luzerner sinfonieorchester” e dell’“Orchestra della Svizzera italiana”. È stato ospite dell’“Orchestre de Paris” e invitato al “Lucerne festival Strings”. Dal 2013 al 2015 ha lavorato come contrabbassista principale con la “Brussels Philharmonic”. Ha studiato con Rinat Ibragimov presso la “Guildhall School of music and drama” di Londra e con Bozo Paradzik alla “Musikhochschule Freiburg” in cui si è diplomato come solista con il massimo dei voti. Prima ancora, ha conseguito una laurea presso il Conservatorio di musica di Bruxelles nella classe di Frank Coppieters. Da giovane, David ha studiato contrabbasso presso l’Accademia di Musica di Harelbeke sotto la guida di Isabelle Brys. David suona contrabbassi del liutaio Marco Nolli (Cremona) – in particolare quello chiamato “Ariel” commissionato dal Maestro Franco Petracchi nel 2011 – e di Derek High (Reutlingen).
Erik Desimpelaere ha conseguito la laurea in pianoforte presso il Conservatorio reale di Bruxelles con Piet Kuijken e un master postlaurea in composizione presso il Conservatorio reale di Anversa con Wim Henderickx e Luc Van Hove. Ha anche studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Amsterdam con Ed Spanjaard e Lucas Vis. Erik Desimpelaere compone musica per diversi ensembles: opere sinfoniche, teatro musicale, gruppi di fiati, musica da camera e repertorio solista. Erik Desimpelaere si esibisce in un duo con il fratello David, contrabbassista. Nel 2013 hanno pubblicato il loro primo CD “Reflections on a song” (Phaedra Classics), con il repertorio belga per contrabbasso e pianoforte, e, nel marzo 2018, è uscito il loro secondo album “Smile” (Dynamic Records). Erik Desimpelaere è direttore dell’Orchestra sinfonica di Kortrijk e della “Royal Symphonic Wind Band Vooruit Harelbeke”. Ha lavorato numerose volte con l’Accademia Nazionale dell’Opera Olandese (dal 2015 al 2018) e nel 2018 ha diretto il concerto performance “The Turn of the Screw” di Britten. È, inoltre, curatore dell’ “International Composition Competition Harelbeke” (ICCH), un concorso che si concentra sull’uso del linguaggio musicale del XXI secolo per gruppi di fiati.
Programma: Sonata for double bass and piano – Paul Hindemith;Â ‘Ter Nagedachtenis’ & ‘Eenzaamheid’, two songs from World War II – Godfried Devreese;Â Mond, so gehst du wieder auf’ – Erich Wolfgang Korngold; Tarantelle – Giovanni Bottesini; ‘Dream & Tango’ from Benvenuta – Frédéric Devreese; Gershwin Selection – George Gershwin; Smile – Charlie Chaplin
Academia Belgica Via Omero 8 I – 00197 Roma
Contatto Tel. +39 06 203 98 631 Fax+39 06 320 83 61