Arte, cultura, comunicazione: l’Accademia romena apre le porte ai romani

Intervista a Matei Stoenescu, giovanissimo traduttore e promotore culturale presso l’Accademia di Romania. Tra difficoltà e impegno, paure e aperture: con Matei abbiamo parlato della missione dell’Istituto romeno, così come della piccola comunità di artisti, studiosi e funzionari che la abita e del rapporto con la città di Roma.

Articolo e foto di Davide Iannotta

Matei, puoi spiegarci qual è la missione di un Istituto di cultura estero? A chi è rivolta la vostra attività di promozione?

La missione dell’Istituto culturale romeno è di comunicare e promuovere la nostra cultura ai cittadini della comunità che ci ospita. È vero che la realtà di Roma e del Lazio vede una grande comunità romena stabile e c’è sempre parte del pubblico che viene a vedere l’offerta culturale del proprio Paese, ma la nostra comunicazione è rivolta principalmente agl’italiani e ai romani in particolar modo.

Il nostro si potrebbe definire un lavoro di mediazione culturale: dobbiamo adattare il discorso alla realtà del posto specifico che ci ospita. Bisogna stare attenti a differenze che vengono spesso trascurate, come, ad esempio, l’età: comunicare una mostra d’arte contemporanea a Roma è molto diverso da promuovere una conferenza di storia. Perché l’offerta culturale della città è enorme, mentre l’attenzione per l’arte contemporanea è diversa da quella che c’è a Milano, ad esempio.

Oltre ai funzionari e allo staff, l’Accademia ospita anche diversi borsisti tra architetti, storici e artisti: cosa offre loro il contatto con la città di Roma?

 La durata delle borse varia a seconda del progetto formativo: quasi tutti però scelgono di restare il tempo massimo, 2 anni, perché si tratta di un’opportunità importante.

Il contatto con la città ha un grande impatto soprattutto dal punto di vista scientifico: qui i borsisti hanno accesso a risorse bibliografiche di altissimo profilo. Inoltre, possono realizzare progetti in collaborazione con Università romane, Istituti di ricerca privati, altri artisti e borsisti delle Accademie.

Le testimonianze dei nostri primi borsisti raccontano di come la loro vita personale e di studiosi sia stata radicalmente cambiata dal contatto con la città di Roma. Una crescita che gli permise di diventare i più grandi intellettuali nella storia della Romania.

Durante il loro soggiorno, i borsisti entrano in contatto anche con la metropoli, con i suoi pregi e i suoi difetti: qual è il rapporto che instaurano con il cuore pulsante della città?

Noi viviamo essenzialmente nell’Accademia di Romania, poi viviamo dentro Villa Borghese, in via Flaminia e solo alla fine a Roma, nel centro: dobbiamo superare tutti questi sbarramenti prima di arrivare alla città, mentre è chiaro che vivere in periferia sarebbe tutt’altra cosa.

Roma può fare paura: è così densa, ricca, caotica. Ti da un po’ d’ansia perché non puoi mai pensare d’aver visto abbastanza da conoscerla.

Se la vedi in questa maniera, diventa un rapporto difficile; ma se la prendi come un’opportunità continua di poter passeggiare, conoscere, imparare e vedere cose nuove allora diventa il posto più giusto in cui vivere e studiare per un lungo periodo di tempo a quest’età (intorno ai 30 anni, ndr).

Parliamo di Spazi aperti: ogni anno, per un paio di settimane, aprite tutti gli ambienti dell’Accademia a installazioni site specific dei borsisti delle altre Accademie estere. Perché e come nasce quest’iniziativa?

Spazi aperti risponde al desiderio di tutti gli artisti, gli architetti e i borsisti che incontriamo durante gli open studios. Risponde al desiderio di non sentirsi soli in questa giungla dell’arte contemporanea, delle Accademie e della città.

Inoltre, bisogna considerare che le occasioni di esporre la propria opera a Roma non sono molte. Se il tuo Istituto o la tua Accademia ha uno spazio e te lo offre, puoi mostrare il tuo lavoro, ma altrimenti è difficile.

Offrire quest’opportunità a borsisti, architetti, musicisti, artisti in un nostro spazio è motivo d’orgoglio. Molte volte poi gli artisti si conoscono in quest’occasione e realizzano progetti in collaborazione.

Tutti ci confermano che Spazi aperti è un’ottima idea… Perché siamo gli unici a farlo? Non lo so: ma spero che rimarremo tali perché siamo fieri di essere i primi ad averci pensato.

Mi sorprende il mix tra l’ansia che può generare il contatto con la città di Roma e la scelta di aprire a tutti gli spazi vitali di quella che a tutti gli effetti è casa vostra…

È la giusta reazione all’ansia: bisogna combatterla.

Il dialogo che s’instaura tra l’architettura romena, lo specifico romeno, la nostra casa e le opere di artisti tedeschi, danesi, belgi genera un discorso molto particolare, anzi unico.

Altri borsisti ci hanno raccontato, inoltre, che tra le Accademie di Valle Giulia, l’Istituto romeno è quello con maggiore varietà di ambienti: il passaggio da spazi come la biblioteca a quelli dei tunnel genera il discorso artistico di per sé, anche se non si è artisti.

Qual è il riscontro del pubblico e dei media?

Da parte del pubblico c’è molta curiosità, soprattutto per iniziative come Spazi aperti: lo scorso anno ci fu grande attenzione sia del nostro pubblico ‘affezionato’ composto da romani e romeni che da parte di una platea specializzata di curatori, galleristi e artisti, non solo di Roma. Per quanto riguarda giornali e giornalisti, invece, c’è spesso scarsa attenzione.

Dallo scorso anno abbiamo cercato di ospitare un’esposizione ogni mese e da gennaio la galleria è sempre attiva. È difficile riuscirci con uno staff così piccolo (appena 5 persone, ndr).

Promuovere arte e cultura romena, ma in generale qualsiasi cultura, non significa limitarsi a organizzare eventi ma anche e soprattutto farli conoscere.

Il sito istituzionale dell’Accademia di Romania

Il sito con tutte le info su attività culturali, mostre ed eventi

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.